Come generare API keys di Google

Il tuo webmaster ti ha chiesto di generare un’API key per un servizio Google, ma non sai come fare? Ecco qui una guida pratica e veloce.

Sembra complicato, lo so, ma seguendomi punto per punto non potrai sbagliare💪🏻

Per iniziare, EFFETTUA L’ACCESSO SU GOOGLE CLOUD PLATFORM a questo link con il tuo account google, (d’ora in poi userò un tono un po’ meno autoritario promesso, ma tu accedi intanto 😉).

La pagina che visualizzerai è questa:

Accetta i termini di servizio e continua.

Bene. Piccola doverosa premessa 😴

Nella pagina che si aprirà subito dopo dovrete inserire il metodo di pagamento su cui attivare la fatturazione.
Google offre dei notevoli vantaggi a riguardo, ve li spiego subito.
Avrete a disposizione:
・300$ iniziali (quindi circa 250€) di prova
・200$ di credito gratuito ogni mese

E voi ora penserete “grazie, e quindi?” 🤔
Che significa? Detta semplicemente, 200$ equivalgono a 28000 visualizzazioni mensili della mappa totalmente gratuite.
È una soglia davvero difficile da raggiungere (anche se ovviamente ve lo auguro 💪🏻) e nel caso doveste superarla è possibile acquistare dei pacchetti di visualizzazioni extra.
Quindi, sì dovrete inserire un metodo di pagamento, ma degli eventuali costi vi verranno addebitati solamente nel caso di superamento della soglia mensile gratuita.
Tutto chiaro?🧑🏻‍🏫

Ok, fine premessa, passiamo al lato pratico! 🎉

PASSAGGI:

1. LIBRERIA

La prima cosa da fare quando sarete nella homepage di Google Cloud Platform è aprire il menù a tendina in alto a sinistra, scorrere fino alle scritta “API e servizi” e selezionare Libreria.

2. SCEGLIERE L’API E ABILITARLA

Nel nostro caso vogliamo creare Maps JavaScript API, quindi basta cercarla nella barra di ricerca o cliccarci direttamente sopra se compare tra le opzioni rapide.

Selezionatela e poi cliccate ABILITA.

3. CREDENZIALI

Dopo averla abilitata tornate nel menù a tendina, scorrete di nuovo fino ad “API e servizi” e questa volta cliccate “Credenziali“.

Al centro della pagina circa troverete la scritta azzurra “+ CREA CREDENZIALI” e premendola vi si aprirà un’ulteriore tendina in cui dovrete semplicemente scegliere “Chiave API“.

In questo momento state creando la vostra chiave, viene da sé che la cosa più importante da fare ora è metterla al sicuro per evitare che vi possa essere rubata. 🧐
Quindi, premete “LIMITA CHIAVE

4. LIMITA E RINOMINA CHIAVE

Se state seguendo correttamente i passaggi (vi tengo d’occhio 👀) ora siete nella pagina in cui rendere sicura la vostra API.
Come procedere? Innanzitutto datele un nome (che potrebbe corrispondere al nome del vostro sito) dopodiché in “Restrizioni delle applicazioni” spuntate “Referrer HTTP (siti web)

Appena lo avrete selezionato vi si aprirà un Nuovo elemento (il Referrer) dove dovrete inserire il dominio del vostro sito tra due asterischi.
Per capirci meglio: *dominio.it*

Salvate eeeee…… CREATA 🎉🎉

Ora avrete la vostra API sempre a disposizione e quando vi verrà richiesta basterà selezionarla, copiarla e inviarla.

Molto più difficile a dirsi che a farsi, ve lo assicuro 🥵.

Share